-
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;"><span style="font-size:10pt;line-height:115%;font-family:Arial, sans-serif;color:#666666;letter-spacing:.75pt;background:#FFFFFF;">Le nostre maioliche di Caltagirone vengono realizzate interamente a mano secondo un processo di lavorazione composto da molteplici fasi. Vi presentiamo un centrotavola dalla forma elegante e innovativa, capace di attirare per la sua bellezza nei dettagli forma e vistosità. Si adatta ad ogni stile di arredamento per la propria sobrietà, molto curato, lo rende un’idea regalo raffinatissima.</span></p>
-
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;">Le nostre maioliche di Caltagirone vengono realizzate interamente a mano secondo un processo di lavorazione composto da molteplici fasi, ognuna delle quali essenziale per realizzare un prodotto da un design unico e inimitabile. L’originalità e lo stile delle nostre opere fanno del marchio Audax una garanzia di qualità ed eccellenza.</p>
-
<p class="MsoNormal">Meravigliosi accostamenti di colore, geometrie e decori, stili differenti in un connubio di ricercatezza ed originalità. Acquista su cerami audax , ci troviamo in via Ingrassia n.45 a Caltagirone (CT) .</p>
-
<p><span style="color:#727272;font-family:Lato;"><span style="font-size:13px;">Nasce come recipiente di liquidi , olio, vino o acqua, in Sicilia lo troviamo durante la dominazione musulmana (827 – 1091 d.C.). Il bummulo è come una brocca chiusa all'estremità superiore, con un beccuccio laterale da dove uscirà il liquido. La particolarità del bummulo malandrino deriva dal suo particolare ed insolito metodo di riempimento che avviene ,capovolgendolo, dal fondo. Questo grazie ad una forma particolare interna detta a cono.</span></span></p>
-
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;"><span style="font-size:9pt;line-height:115%;font-family:Arial, sans-serif;color:#222222;background:#FFFFFF;">Tra le tipologie principali e più caratteristiche della produzione di ceramica a Caltagirone occorre menzionare tre incredibili oggetti diventati simbolo di questa attività: le lucerne antropomorfe, i fangotti e l’acquasantiera da capezzale</span>. I fangotti in ceramica di Caltagirone anticamente erano utilizzati per le pietanze, oggi impreziosite da decorazioni particolari che lo rendono un oggetto adatto agli usi più disparati, centrotavola, svuota tasche, per tutte le tipologie di ambienti sia classico che moderno, si combina perfettamente con ogni vostra esigenza.</p><p></p>
-
-
-
-
-